pasquinata

pasquinata s. f. 1. ling. / comunic. stor. Av. 1535. Tra il XVI e il XIX sec. ciascuno dei componimenti satirici, in versi o in prosa, di contenuto spec. politico e antipapale che venivano affissi alla statua di Pasquino a Roma. 2. dir. / pol. ling. / comunic. Breve satira o epigramma, spec. di argomento politico, di tono mordace o ingiurioso. (GDU).

F

pasquinade s. f. 1. ling. / comunic. 1566. Pasquinata (scritto satirico). 2. arc. Pasquinata (buffonata). 3. ling. / comunic. stor. Pasquinata (componimento satirico affisso alla statua di Pasquino) (GR; Hope).

I

I. pasquinata s. ling. / comunic. 1592. Pasquinata (scritto satirico) (OED).

II. pasquinade < fr. (OED) pasquinade

T

Pasquinade (< it. e fr.) s. f. ling. / comunic. 1730 (DFwb, s.v. ‹Pasquill›).