Pasquino n.proprio stor. Nome popolare di un antico gruppo marmoreo mutilo, del III sec. a.C. collocato a Roma nei pressi di palazzo Braschi nel 1501 dal cardinale Oliviero Carafa. (DELI).
pasquin s. m. 1. ling. / comunic. 1558. Scritto satirico. 2. stor. 1571. Pasquino (statua). † 3. ling. / comunic. 1798. Cattivo dicitore di motti di spirito; est. persona che dice battute spiritose. (Hope; TLF).
Pasquin (< m.lat. e it.) s. 1. stor. 1566. Pasquino (statua). 2. ling. / comunic. 1611. Pasquino (scritto) (OED).
† Pasquin (Pasquino) s. stor. 1741 (Frisch; Adelung, s.v. ‹Pasquill›).