terzetto

terzetto s. 1. lett. Av. 1519. Terzina. 2. mus. 1786. Composizione a tre parti vocali; esecuzione di tale brano. 3. soc. Av. 1802. Gruppo di tre persone accomunate da qualche caratteristica o dall’essere in vario modo in relazione tra di loro (talora con connotazione scherzosa o negativa). 4. mus. 1910. Gruppo musicale composto da tre elementi. 5. Av. 1936. Insieme di tre elementi uguali o simili. (GDLI; GDU: composizione 1774; LESMU: 1588 composizione, 1800 ‘brano o sezione di un’opera a cui prendono parte tre personaggi’).

F

I. tercet agg. lett. 1513 (vers tiercetz). In terzetti (terzine) (TLF).

II. tercet s. m. lett. 1606 (tiercet). Terzetto (terzina) (TLF).

III. terzetto s. m., pl. -i mus. 1703 (Di Gius., p. 110; TLF: 1823).

I

I. tercet [tɜːsɪt] s. 1. lett. 1598 (terset). Terzina. 2. mus. 1706. ?Intervallo di terza. 3. mus. 1891. Gruppo di tre note da eseguire nel tempo di due. (OED).

II. terzetto [terˈtsɛto] s., pl. -ttos e -tti mus. 1724. Terzetto (composizione), spec. vocale. (OED; ODF).

T

Terzett († Terzetto s.) s. n., gen. -s, pl. -e 1. mus. 1732. Terzetto (composizione). 2. mus. Terzetto (esecutori). 3. est., scherz., spreg. soc. Terzetto (insieme di persone). 4. lett. Terzetto (terzina) (DuF; Walther; Pfeifer).