pagnotta

pagnotta s. f. gastr. / enol. Ca. 1400. Forma di pane più o meno grande e rotondeggiante. (GDU).

F

pagnote s. 1. f. gastr. / enol. mil. / armi 1552 (pagnotte, soldat de la pagnotte, pagnote de la painatte, pagnote painatte). Piccolo pezzo di pane; razione data ai soldati. 2. m. mil. / armi stor. 1613. Soldato codardo, che abbandona il suo dovere per andare a procurarsi del pane; soprannome dato ai soldati francesi dagli spagnoli durante la guerra piemontese nel 1544. (Hope; TLF: 1. 1587). Derivazioni/Composti: le mont pagnote loc. s.m. fam. / colloq. mil. / armi 1835. Luogo elevato dal quale è possibile osservare senza pericolo un combattimento.

I

pagnotta s. gastr. / enol. 1817 (Cart.).

T

Pagnotto (Pagnotte) s. f. gastr. / enol. 1838 (Heigelin; Kehrein).