casino

casino [kaˈzino] s. m. 1. abitaz. / masser. 1584. Residenza signorile, rustica. 2. gioco soc. Av. 1665. Luogo di riunioni per lettura, gioco, conversazione. (DELI).

F

I. casino s. m. 1. abitaz. / masser. 1740. Casino (residenza signorile, rustica). 2. soc. 1812. Casino (luogo di riunioni) (TLF).

II. casin s. m. 1. abitaz. / masser. 1772. Casino, padiglione. 2. 1803. Costruzione di piccole dimensioni. 3. gioco 1866. Gioco al biliardo. (TLF).

I

I. casino s., pl. -os 1. soc. 1770. Sala di pubblico ritrovo. 2. abitaz. / masser. 1802. Casa di campagna, spec. in Italia. 3. gioco soc. 1851. Casino (luogo di riunioni per gioco) (Cart.; OED: 1. 1789, 2. 1831).

II. casino (cassino) s. gioco 1792. Tipo di gioco di carte. (OED).

T

Kasino (Casino) s. n., gen. -s, pl. -s 1. soc. 1775. Casino, con riferimento ai casini come luoghi di riunione italiani. 2. soc. 1782. Società di persone riunite in un casino. 3. gioco Casinò. 4. soc. Circolo ufficiali, est. mensa. (DFwb; Paul).