Ricerca libera

La ricerca di BANCHIERE ha prodotto 5 risultati.
assegno s. m. econ. / comm. / fin. 1826. Mezzo di pagamento consistente nell’ordine scritto a un banchiere di pagare una somma determinata alla persona ivi indicata. (DELI).
banchiere s. m. 1. econ. / comm. / fin. 1211. Proprietario o alto funzionario di banca. 2. gioco Nel gioco d’azzardo, chi tiene il banco. (GDU).
F
banquier s. m. 1. econ. / comm. / fin. Av. 1244. Banchiere (proprietario o funzionario). 2. fam. / colloq. est. econ. / comm. / fin. Chi presta denaro a qcn. a titolo privato, senza intenzione commerciale. 3. gioco 1680. Banchiere (gioco d’azzardo) (GR; TLF).
T
II. Banchiere s. m., pl. -i econ. / comm. / fin. 1838 (Heigelin; HeyseAFwb).
tontina s. f. econ. / comm. / fin. stor. Av. 1787. Nei secc. XVII-XVIII, operazione finanziaria creata in Francia nel 1653 dal banchiere napoletano Tonti, Lorenzo (1630-95) mediante la quale più soci mettendo insieme un capitale fruttifero si assicuravano una rendita vitalizia. (GDLI).
La ricerca di BANCHIERE ha prodotto 5 risultati.