tontina s. f. econ. / comm. / fin. stor. Av. 1787. Nei secc. XVII-XVIII, operazione finanziaria creata in Francia nel 1653 dal banchiere napoletano Tonti, Lorenzo (1630-95) mediante la quale più soci mettendo insieme un capitale fruttifero si assicuravano una rendita vitalizia. (
GDLI).