cassa

cassa s. f. 1. econ. / comm. / fin. Sec. XIII. Mobile nel quale si conservano denari e valori. 2. econ. / comm. / fin. 1335-46. Somma di denaro contenuta in una cassa. 3. econ. / comm. / fin. Sportello di una banca, di un ufficio postale, di un ente ecc. dove si eseguono pagamenti o riscossioni. 4. econ. / comm. / fin. Nella denominazione di istituti di credito o di enti pubblici, spec. con scopo assistenziale. 5. stampa / tip. 1585. Cassetto del banco di composizione contenente caratteri tipografici. 6. mus. (cassa chiara, cassa rullante locc.s.f.). Tipi di tamburo. (DELI; GDU).

F

casse s. f. 1. stampa / tip. 1675. Cassa (cassetto del banco di composizione). 2. 1680. Parte dello scrittoio portatile che contiene le penne. (GR; TLF; DMD: 1539, ma cfr. TLF).

I

? cash (< fr. o it.) s. 1. econ. / comm. / fin. 1595. Cassa (mobile). 2. econ. / comm. / fin. 1596. (Denaro) Contante. 3. econ. / comm. / fin. 1677. Cassa (somma) (OED).

T

I. Kasse (Kassa austr.) s. f., pl. -n 1. econ. / comm. / fin. 1514 (fino al sec. XVIII e ancora austr. Kassa). Cassa (mobile). 2. econ. / comm. / fin. Cassa (somma di denaro). 3. econ. / comm. / fin. Cassa (sportello). 4. econ. / comm. / fin. Cassa (nella denominazione di istituti di credito) (Kluge; Pfeiffer, ecc.).

?II. Cash < ingl. (DuF; DuGW: < ingl. < fr.) cash

III. Cassa s. f. 1. econ. / comm. / fin. Cassa (mobile). 2. mus. Tamburo. (DuGW).