scordatura s. f. mus. Av. 1873. Accordatura di uno strumento a corda, spec. di un violino, diversa da quella normale, per realizzare inconsueti effetti o superare difficoltà tecniche. (GDU).
scordatura s. f. mus. Tecnica di esecuzione particolare, applicata agli strumenti a corda e introdotta in Francia nel 1738 attraverso la scuola tedesca dove era molto in uso nella seconda metà del XVII secolo. (GLE).
scordatura s., pl. -e mus. 1876 (OED; ODF).
Scordatura (germanizzato Skordatur s.f.) s. f., pl. -en mus. 1879 (DuF; Petri).