cicerone s. m. traff. / trasp. 1720. Guida a pagamento che illustra ai turisti le caratteristiche di città o musei; est. persona che fa da guida nella visita di una città, un museo o sim. specie a titolo di amicizia. (GDU).
cicérone (cicerone) [siseʀɔn] s. m., pl. -ni, arc. o scherz. traff. / trasp. 1739 (TLF; GR: 1753). Derivazioni/Composti: faire le Cicerone loc. v. traff. / trasp.
cicerone [tʃitʃe-, sɪsə-] s., pl. -ni e -nes traff. / trasp. 1720. † Anche v. (Cart.; OED: 1726).
Cicerone [tʃitʃe-] s. m., gen. -(s), pl. -(s), -nen -nen o -i(s) 1. traff. / trasp. 1727. Cicerone loquace. 2. traff. / trasp. Libro o opuscolo per turisti. (DFwb; DuGW).